Gli allevamenti


L’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno.
Loro sanno quel che devono sapere.
Noi, no.

Fernando Pessoa

Il benessere animale


Solo un animale tranquillo, felice e in movimento può produrre un latte di alta qualità.
Il nostro lavoro quotidiano consiste nel creare questo stato lasciando gli animali al pascolo ogni mattina, dopo la mungitura, a brucare erba fresca e fieno in totale libertà.
L'estensione delle valli consente il pascolo a gruppi, a seconda di dove è l'erba migliiore, in base al clima e alle stagioni.

La loro felicità è la nostra qualità


I nostri animali vengono allevati e nutriti solo ed esclusicamente con cibo naturale. Per ogni animale prevediamo una sola lattazione l'anno, al fine di non stressarne le condizioni fisiche.

La qualità del loro latte è strettamente legata allo stato fisico e al tipo di alimentazione, sempre fresca e naturale.




La Piana Reatina


La piana è una valle dell'Italia centrale che si trova ai piedi dei monti Sabini e Reatina, originata dalla bonifica dell'antico Lago Velino. È chiamata anche Valle Santa, dal momento che per più anni in questi luoghi soggiornò San Francesco fondando i santuari francescani

La piana di Rieti era nota sin dall'antichità come pianura molto fertileo. Per la sua fertilità Varrone, Plinio e Virgilio (che la cita nell'Enea) la chiamavano "contrada rosea" ("rosea rus"). Quest'ultimo scriveva che i campi del Lacus Velinus erano tanto fertili che, piantandovi una pertica, il giorno dopo non la si sarebbe potuta vedere per l'erba che gli era cresciuta attorno.